Il Premio Marchionnni dal 2018 ha introdotto un nuovo premio. L’opportunità di essere inserito dal Comitato Scientifico, nelle grandi mostre !!! Rembrandt (2018), Manet (2019), Goya (2021) , Piranesi (2022)e Dürer(2023) per quanto attiene all’incisione. E poi le grandi mostre come “Piacere! Non sono io”(2023)( con le opere di Magritte, De Chirico, Sironi e Severini) , “Autentici ed Epigoni – Elementi di Barocco e Secolo d’Oro”(2023) con opere di Van Dyck, Guercino, Luca Giordano e Bernardo Strozzi. Anche nel 2024 abbiamo allestito altre due grandi mostre : “Il Belpaese” al Museo Ruzittu di Arzachena (con le opere di Jean Baptiste Corot, Giovanni Fattori, Ottone Rosai e Carlo Carrà); “Les italiens e i francesi” al cebtro culturale Ex Convento di Quartu S.Elena (con le opere di Valerio castello, Jean Jeuvenet, Francois Verdier, Domenico Muratori, Antonello Francerschini, Marco Trevisani). Si ha l’opportunità di partecipare a questi eventi anche se non si rrientra tra i vincitori assoluti e tra i venti vincitori delle mostre itineranti. Artisti che per il proprio stile rientrano nelle esigenze della Direzione Artistica e del Comitato Scientifico, per interpretare o rivisitare , opera o pensiero del grande autore.