Celebriamo la decima edizione del Premio Marchionni, un appuntamento di rilievo nel panorama artistico contemporaneo. Dal 2015, il premio ha dato voce a centinaia di artisti da tutto il mondo, offrendo una prestigiosa piattaforma di confronto e crescita. Anche nel 2025, il viaggio continua con le tre sezioni:
Pittura – Uno spazio dedicato alla creatività senza limiti, dove tecnica e visione si incontrano.
Grafica – L’arte incisoria e le sue evoluzioni nel mondo contemporaneo.
Rosso Passione – Una sezione speciale per opere capaci di esprimere emozioni intense e profonde.
Dieci anni di talento e sperimentazione hanno reso il Premio Marchionni un riferimento internazionale.
Sei pronto a farne parte?
Il Premio Marchionnni dal 2018 ha introdotto un nuovo premio. L’opportunità di essere inserito dal Comitato Scientifico, nelle grandi mostre !!! Rembrandt (2018), Manet (2019), Goya (2021) , Piranesi (2022)e Dürer(2023) per quanto attiene all’incisione. E poi le grandi mostre come “Piacere! Non sono io”(2023)( con le opere di Magritte, De Chirico, Sironi e Severini) , “Autentici ed Epigoni – Elementi di Barocco e Secolo d’Oro”(2023) con opere di Van Dyck, Guercino, Luca Giordano e Bernardo Strozzi. Anche nel 2024 abbiamo allestito altre due grandi mostre : “Il Belpaese” al Museo Ruzittu di Arzachena (con le opere di Jean Baptiste Corot, Giovanni Fattori, Ottone Rosai e Carlo Carrà); “Les italiens e i francesi” al cebtro culturale Ex Convento di Quartu S.Elena (con le opere di Valerio castello, Jean Jeuvenet, Francois Verdier, Domenico Muratori, Antonello Francerschini, Marco Trevisani). Si ha l’opportunità di partecipare a questi eventi anche se non si rrientra tra i vincitori assoluti e tra i venti vincitori delle mostre itineranti. Artisti che per il proprio stile rientrano nelle esigenze della Direzione Artistica e del Comitato Scientifico, per interpretare o rivisitare , opera o pensiero del grande autore.
Archivio Lazzaro
Milano
Direttore Galleria Ceribelli
Bergamo
Attività culturali Ca La Ghironda
Bologna
Direttore Palazzo delle Arti
Lecce
già Direttore Accademia Belle Arti
Urbino
Presidente Urbino Arte
Urbino
Oristano, 26 giugno 2025- Sono Daniela Savini, per la sezione Grafica, ed ex aequo Vanjia Kashavelska e Marco Longo,per la sezione Pittura, i vincitori della decima edizione Premio Marchionni, concorso d’arterivolto ad artisti di tutto il mondo.La cerimonia di premiazione si è svolta ieri sera negli spazi del Museo Diocesano Arborense diOristano, sede provvisoria del…
Giovedì 26 giugno alle 18:30 nelle sale del Museo Diocesano Arborense di Oristano si svolgerà la serata finale del Premio Marchionni 2025 Decima Edizione, concorso rivolto ad artisti di tutto il mondo, Quest’anno si celebra la 10^ edizione; per via dei lavori di ristrutturazione iniziati al palazzo Vescovile di Villacidro che riguardano anche gli spazi…
Villacidro 5 giugno 2025 – MAGMMA Premio Marchionni 2025 E’ terminata l’ultima selezione, effettuata dalla giuria, delle opere che faranno parte della finale del Premio Marchionni edizione 2025. Nella sezione GALLERIA sono riportate le immagini delle opere . Gli artisti sono: GRAFICA: Andrea Pani, Andrea Ciresola, Fabio Pacifico, Manuela Dore, Simone Fochesato, Erica Campanella, Daniela…